Добавить новость
smi24.net
World News in Italian
Сентябрь
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Coppa Davis: Germania prima qualificata per Bologna, USA e Repubblica Ceca si dividono i singolari

0

Proseguono gli incontri di Qualifiers di Coppa Davis. Il primo verdetto definitivo arriva da Tokyo, dove la Germania si prende di forza i quarti di finale, non lasciando neppure un punto ai padroni di casa del Giappone. Sfida incerta, invece, tra USA e Repubblica Ceca. A Delray Beach la prima giornata si chiude sull’1-1, con i rispettivi numeri 1, Jiri Lehecka e Taylor Fritz, che rispettano i pronostici e si dividono i singolari.

Giappone – Germania 0-3

Avevano già dato un bello strappo per la Germania Jan-Lennard Struff e Yannick Hanfmann, aggiudicandosi i due singolari della prima giornata. A completare l’opera ci pensa una delle coppie di doppio più accreditate del circuito: Kevin Krawietz e Tim Puetz battono in due set, con il punteggio di 6-3 7-6(4), Yosuke Watanuki e Takeru Yuzuki. La squadra tedesca è così la prima qualificata alla Final Eight di Bologna, oltre all’Italia, di diritto ai quarti di finale.

Nonostante il supporto del pubblico dell’Ariake Colosseum di Tokyo, il differenziale di valori tra le due coppie in campo emerge con forza. Krawietz e Puetz sono i campioni in carica delle ATP Finals di specialità e hanno perso solamente un incontro di Coppa Davis. Ciononostante, il duo giapponese si ritaglia molte occasioni per poter quantomeno prolungare il match al terzo set. Nel primo parziale Watanuki e Yuzuki partono a rilento, finendo sotto 3-1; nel settimo gioco recuperano il break di svantaggio, ma devono cedere per 6-3, perdendo nuovamente la battuta sul 4-3. È il secondo set, tuttavia, la vera fonte di rimpianti per i nipponici, che, portatisi sul 4-2, incassano l’immediato contro-break. Nell’undicesimo gioco hanno a disposizione tre set point consecutivi, ma i tedeschi li cancellano uno a uno, trascinando il parziale al tie-break, dove dilagano fino al 6-0. Nonostante il mini passaggio a vuoto, Krawietz e Puetz chiudono al quarto match point. La Germania stacca così il pass i quarti di finale.

USA – Repubblica Ceca 1-1

È una delle sfide di qualificazione che desta più curiosità quella che vede contrapposti gli Stati Uniti e la Repubblica Ceca. E si è fatta attendere più del dovuto per un imprevisto. Sui campi di Delray Beach, infatti, il programma è iniziato in ritardo a causa dell’allerta fulmini. La squadra capitanata da Tomas Berdych cerca l’impresa contro i ragazzi di Bob Bryan, costretti a fare a meno di Ben Shelton e Tommy Paul.

A inaugurare la giornata è la partita tra Jiri Lehecka, numero 16 del mondo, e Francis Tiafoe, 29 ATP. Il numero 1 ceco rispetta le aspettative, imponendosi per la prima volta in carriera contro statunitense, per 6-3 6-2. Tiafoe conferma tutte le sue difficoltà quando deve rappresentare la sua nazionale: quella contro Lehecka è la sesta sconfitta su sette con la compagine a stelle e strisce.
Nel primo set Jiri si dimostra subito temibile in risposta, con due palle break, seppur sfumate, nel secondo gioco. Al servizio impiega qualche game prima di trovare il giusto ritmo, con qualche turno di battuta protratto ai vantaggi, ma chiude l’incontro senza offrire chance di break all’avversario. A fare la differenza è l’ottavo game, quando Lehecka strappa il servizio a Tiafoe, con la complicità dell’americano che commette un velenoso doppio fallo. Il ceco può così chiudere per 6-3. Nel secondo parziale il numero 16 del mondo dilaga, allungando fino al 5-1, per poi scrivere l’epilogo con il punteggio di 6-2.

Taylor Fritz è allora chiamato a rimettere le cose a posto. Il numero 1 USA non delude, sconfiggendo per 6-4 6-3 Jakub Mensik, 17 ATP.
Nel primo set si assiste a uno scambio di break in apertura, preludio di un match combattuto. Il primo a riportarsi in vantaggio è Fritz, che nel settimo gioco strappa il servizio a Mensik. Lo statunitense ha quattro set point in risposta sul 5-3, ma Jakub è bravo a rispedire al mittente i tentativi del suo avversario e a prolungare il parziale. Il numero 5 del mondo chiude comunque per 6-4, con un turno di battuta a 0.
Dopo una breve sospensione a causa delle condizioni meteo, Fritz ribadisce la superiorità e in un batter d’occhio si porta 5-1 su un sempre più appannato Mensik. Servendo per regalare il punto della parità agli Stati Uniti, il ceco annulla tre match point consecutivi in risposta e, alla seconda occasione, recupera uno dei due break di svantaggio. La sensazione è che la reazione di Jakub sia tradiva. Infatti, nel nono gioco cede un’ultima e definitiva volta il servizio.

Gli USA limitano così i danni e cercheranno il sorpasso con uno dei loro punti di forza, ovvero il duo Krajicek/Ram, che sfideranno Machac/Pavlasek, prima di rivedere i singolaristi in campo.















Музыкальные новости






















СМИ24.net — правдивые новости, непрерывно 24/7 на русском языке с ежеминутным обновлением *