GP Montreal 2025 oggi in tv: orari, percorso, favoriti. Tadej Pogacar vuole tornare a vincere
Si conclude, con il secondo atto, un fine settimana di grande ciclismo che ha certamente catturato l’attenzione degli appassionati nordamericani. Si corre, con partenza alle 16:15 e arrivo previsto intorno alle 22:15, la quattordicesima edizione del Grand Prix Cycliste de Montréal.
I corridori si sfidano su un tracciato di 209,1 chilometri per decidere il nome di colui che nell’albo d’oro succederà a Tadej Pogacar, vincitore dell’edizione dello scorso anno con 24’’ di vantaggio sullo spagnolo Pello Bilbao e quaranta sul francese Julian Alaphilippe.
PERCORSO
La gara si sviluppa su un tracciato di 209,1 chilometri con un circuito di 12,3 km da ripetere diciassette volte per 4500 metri di dislivello. I corridori si cimentano con quattro salite, ormai simbolo della corsa: la Côte Camillien-Houde (1,8 km all’8%), seguita da un tratto discendente che porta ai piedi della Côte de Polytechnique (780 m al 6%, max. 11%), che poi sarà rapidamente seguita dallo strappo di Pagnuelo (534 m al 7,5%) e la breve rampa finale verso il traguardo di Avenue du Parc (560 m al 4%).
ALTIMETRIA
PROGRAMMA GRAND PRIX CYCLISTE DE MONTRÉAL 2025
Domenica 14 settembre GRAND PRIX CYCLISTE DE MONTRÉAL (209,1 chilometri)
Orario di partenza: 16:15
Orario di arrivo stimato: 21:45
DOVE VEDERE IL GRAND PRIX CYCLISTE DE MONTRÉAL IN TV E STREAMING
Diretta tv: Eurosport 1 dalle 20:30 alle 22:00
Diretta streaming: Discovery Plus dalle 16:00 alle 22:15
Diretta live testuale: OA Sport
FAVORITI
Tadej Pogacar insegue il terzo successo dopo quelli del 2022 e dello scorso anno. Il fenomeno della UAE Team Emirates – XRG parte nettamente avanti nei confronti dei rivali e sarà ulteriormente motivato dalla voglia di dimenticare una prova di venerdì che non è stata certamente all’altezza dei suoi abituali standard di rendimento. Julian Alaphilippe, reduce dal prestigioso successo in Quebec, proverà il tutto per tutto nel tentativo di ripetersi. Potrebbero giocarsi le loro carte anche il tedesco Florian Lipowitz della Red Bull – Bora – Hansgrohe, il danese Mattias Skjelmose della Lidl-Trek, Oscar Onley della Team Picnic PostNL e Tiesj Benoot della Team Visma-Lease a Bike. In casa Italia ci si affida ad Alberto Bettiol, ottimo terzo classificato nella gara di venerdì, e Simone Velasco della XDS Astana Team. Da seguire con attenzione anche la prova di Luca Vergallito della Alpecin-Deceuninck.