Добавить новость
smi24.net
World News in Italian
Сентябрь
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Atletica, Fantini in finale ai Mondiali. Arese e Carmassi pimpanti, Jepchirchir vince la maratona in volata

A Tokyo si è aperta la seconda giornata dei Mondiali 2025 di atletica, con l’assegnazione di un titolo lungo le strade della capitale giapponese e la disputa di alcune qualificazioni e batterie all’interno dello Stadio Olimpico. La keniana Peres Jepchirchir ha vinto la maratona battendo l’etiope Tigst Assefa al termine di un’avvincente volata lanciata negli ultimi 200 metri.

Pietro Arese ha prevalso nella propria batteria dei 1500 metri e si è qualificato alle semifinali insieme a Federico Riva, ma attenzione alla serie di eliminazioni eccellenti: Ingebrigtsen, Habz e Koech hanno salutato la rassegna iridata. Sara Fantini si è meritata l’accesso alla finale del lancio del martello, Giada Carmassi ed Elena Carraro in semifinale sui 100 ostacoli.

RISULTATI MONDIALI ATLETICA OGGI

FINALI

MARATONA (FEMMINILE) – Il duello tra Peres Jepchirchir e Tigst Assefa ha animato gli ultimi quindici chilometri, dopo che le africane sono riuscite a riprendere la fuggitiva Susanna Sullivan (la statunitense aveva avuto un vantaggio massimo di 1’04”). Le due contendenti sono entrate insieme all’interno dello stadio, è stata la keniana ad attaccare lungo l’ultima curva e a staccare l’etiope, imponendosi con il tempo di 2h24:43 nella località dove quattro anni fa si laureò Campionessa Olimpica. Assefa si è dovuta accontentare dell’argento come alle Olimpiadi di Parigi 2024, il bronzo ha preso a sorpresA la via dell’Uruguay per merito della poco accreditata Julia Paternain (2h27:23). Rebecca Lonedo 20ma con il tempo di 2h33:40. Clicca qui per la cronaca della gara.

BATTERIE

1500 METRI (MASCHILE) – Pietro Arese si è allargato sul penultimo rettilineo, ha tenuto il passo del blasonato olandese Niels Laros e ha vinto la batteria in 3:40.91. L’azzurro ha condiviso il primato con il portoghese Isaac Nader (stesso crono al millesimo) davanti a Laros (3:41.00), al keniano Reynold Cheruiyot (3:41.17), al belga Ruben Verheyden (3:41.45) e al canadese Foster Malleck (3:41.53). Promosso in semifinale anche Federico Riva, quarto nella prima batteria con il crono di 3:36.28 alle spalle del norvegese Narve Gilje Nordas (3:35.90), del britannico Josh Kerr (3:35.98 per il Campione del Mondo in carica e argento alle Olimpiadi di Parigi 2024) e dello statunitense Ethan Strand (3:36.27). Sfilza di eliminazioni eccellenti: il francese Azeddine Habz (primatista mondiale stagionale), il norvegese Jakub Ingebrigtsen (argento nelle ultime due edizioni dei Mondiali e Campione Olimpico dei 5000 metri), il keniano Phanuel Koech, il britannico Eliot Giles e il norvegese Hakon Moe Berg. Clicca qui per la cronaca della gara.

100 OSTACOLI – Giada Carmassi si è qualificata alle semifinali con disinvoltura, siglando il sesto tempo della carriera. La primatista italiana (12.69 in estate) è uscita male dai blocchi di partenza e ha faticato un po’ nei primi appoggi, ma successivamente ha fatto valere la propria caratura tecnica e si è rilanciata, superando brillantemente le barriere e chiudendo la propria batteria al secondo posto con il tempo di 12.83 (0,2 m/s di vento contrario), alle spalle dell’olandese Nadine Visser (12.48). Promossa anche Elena Carraro: doppio sorpasso nel finale e terzo posto nella sesta batteria con il tempo di 12.86 (a due centesimi dal personale), davanti a lei si sono piazzate la nigeriana Tobi Amusan (12.53 per la primatista mondiale) e la bahamense Devynne Charlton (12.69). Le altre big, oltre a Visser e Amusan, si sono studiate: la statunitense Masai Russell ha prevalso nella prima batteria (12.53, 0,2 m/s di vento a favore), la giamaicana Danielle Williams ha dettato legge nella seconda (12.40 con brezza nulla), la giamaicana Ackera Nugent (12.54) ha regolato la svizzera Ditaji Kambundji (12.59) nella quarta serie con 0,5 m/s di vento alle spalle, la statunitense Grace Stark che ha preceduto la polacca Pia Skrzyszowska (12.46 contro 12.51, +0,1 m/s) nella quinta batteria. Clicca qui per la cronaca della gara.

QUALIFICAZIONI

LANCIO DEL MARTELLO (FEMMINILE) – Sara Fantini si è qualificata alla finale con la decima misura: 71.06 metri al primo lancio e pass per il terzo atto conclusivo iridato della carriera per l’emiliana, già quarta nel 2022 e sesta nel 2023. La Campionessa d’Europa proverà a conseguire un nuovo risultato di lusso sulla pedana in cui fu dodicesima alle Olimpiadi di Tokyo 2020. La migliore del turno è stata la canadese Camryn Rogers con un lancio da 77.52 metri, confermando lo status di favorita della vigilia. Qualificate anche la finlandese Silja Kosonen (75.88), la statunitense DeAnna Price (74.99) e la cinese Jie Zhao (74.24), la finlandese Krista Tervo (73.73), la polacca Anita Wlodarczyk (73.69), la cinese Jiale Zhang (72.02), la danese Katrine Koch Jacobsen (72.00), la statunitense Janee’ Kassanavoid (71.95), la tedesca Aileen Kuhn (70.85) e l’irlandese Nicola Tuthill (70.70). Clicca qui per la cronaca della gara.















Музыкальные новости






















СМИ24.net — правдивые новости, непрерывно 24/7 на русском языке с ежеминутным обновлением *