WTA Cincinnati: Paolini, di fronte ancora Gauff e quei ricordi dolci di Roma
Corsi e ricorsi storici affollano quello che sembra il torneo della rinascita di Jasmine Paolini. La numero uno italiana, dopo aver sconfitto negli ottavi Barbora Krejcikova – colei che la superò in finale a Wimbledon nel 2024 – se la vedrà nei quarti con Cori Gauff, l’americana che Jas ha battuto a maggio in finale agli Internazionali d’Italia per vincere il titolo più indimenticabile e importante della sua carriera. Da allora, purtroppo, non è stata più la stessa Paolini. A partire dal Roland Garros, sono arrivate solo sei vittorie a fronte di cinque sconfitte, la peggiore di tutte – per qualità della prestazione e caratura dell’avversaria – a Montreal contro la giapponese Ito. In mezzo anche una nuova rivoluzione all’interno del team, con l’addio di Marc Lopez. Al suo posto è arrivato Federico Gaio, con il supporto della Federazione: a lui è stato affidato un incarico inizialmente ad interim, vedremo se sarà davvero così.
A Cincinnati è tornata la scintilla giusta negli occhi di Jasmine. La versione dell’azzurra confusa e demotivata vista in Canada ha lasciato posto a quella migliore e più abituale, caratterizzata da grinta e determinazione. In Ohio la toscana è tornata a vincere tre partite di fila (come non le capitava dal Roland Garros): battute Sakkari, Krueger e (come detto) Krejcikova. Ora di fronte c’è Cori Gauff, la numero due del mondo, che agli ottavi ha superato l’altra azzurra Bronzetti dopo aver eliminato Xinyu Wang e approfittato del forfait di Yastremska. La vincitrice della sfida troverà in semifinale un’avversaria di ranking sicuramente inferiore: si tratterà di una tra la francese Gracheva (n.103) e la russa Kudermetova (n.36). La sfida di questa notte sarà certamente una cartina di tornasole che ci dirà se Jasmine è davvero tornata.
Paolini-Gauff, i precedenti sono sul 2-2
Come anticipato, l’ultimo precedente tra Gauff e Paolini risale alla finale di Roma 2025, quando davanti a un Foro Italico colmo di entusiasmo la giocatrice azzurra vinse piuttosto facilmente (6-4 6-2) e alzò il trofeo, diventando la prima italiana a riuscire a vincere in casa dal 1985, quando ci riuscì Raffaella Reggi. Qualche rammarico deve poi essere nato in Jas se si pensa che Coco, poche settimane dopo, è riuscita – sempre sulla terra rossa – a vincere il secondo titolo Slam della sua carriera, il Roland Garros, superando in finale Aryna Sabalenka. Anche perché quella di Roma non è stata l’unica occasione in cui Paolini quest’anno ha sconfitto Gauff sulla terra: è successo anche a Stoccarda, quando nei quarti di finale l’azzurra sconfisse l’americana concedendole appena un game in più (6-4 6-3).
Ma a Cincinnati si gioca sul cemento, un cemento a detta di tutti molto veloce, e questo può cambiare le carte in tavola. Sul duro ci sono due precedenti tra Paolini e Gauff. Il più recente risale proprio a Cincinnati: era il 2023 ed erano sempre i quarti di finale. Era la prima volta che Jasmine si spingeva a questo punto di un torneo 1000. Coco vinse facilmente, 6-3 6-2, al termine di una partita con pochi sussulti da parte dell’italiana che avrebbe vissuto la sua esplosione tecnica a partire dal 2024. Infine, il quadro dei precedenti è chiuso da un primo turno giocato ad Adelaide nel gennaio 2021, quando Gauff vinse in tre set (6-4 6-7 6-2).
Paolini-Gauff a Cincinnati, a che ora e dove vederla
Il match sarà il quinto ed ultimo di giornata sul P&G Center Court, con il programma che si aprirà alle ore 17.00 italiane, ma la sfida dell’azzurra si giocherà non prima delle ore 2.30 italiane di sabato 16 agosto. La sfida tra Jasmine Paolini e la statunitense Coco Gauff del WTA 1000 di Cincinnati sarà trasmessa in diretta tv su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis e in chiaro su Supertennis TV, mentre la diretta streaming sarà garantita da SuperTenniX, Sky Go e NOW.