Добавить новость
smi24.net
UbiTennis
Ноябрь
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Preview Coppa Davis: Italia, non puoi sbagliare contro l’Austria (LIVE alle 16 su Ubitennis)

0

Diciamoci la verità, senza Sinner e Musetti, la parte del tabellone di Coppa Davis che ci è toccata in sorte è sicuramente la più agevole. Oggi l’Austria, che forse ha nel doppio il suo punto di forza, eventualmente venerdì il Belgio, temibile ma sulla carta alla portata. Insomma, il cammino verso la terza finale consecutiva (dagli Usa ad inizio anni ’70 nessuna ha più vinto tre titoli consecutivi da allora) non sembra così impossibile. Tutto ciò a patto che naturalmente i singolaristi che sceglierà Volandri (due tra Cobolli, Sonego e Berrettini in rigoroso ordine di classifica Atp, anche se Matteo sembra avere dei problemi alla schiena che potrebbero estrometterlo quantomeno dalla sfida di oggi) facciano il loro dovere e non ci portino invece ad un pericoloso 1-1 visto che Miedler e Erler sono una coppia molto temibile nonché doppisti di buon livello.

Sarà importante soprattutto scendere in campo concentrati e determinati e non sentirsi schiacciati dalla pressione che il giocare in casa e l’essere indubbiamente favoriti potrebbe farsi sentire sulle spalle dei nostri tennisti.

Sono 6 i precedenti tra Italia e Austria, abbiamo perso solo l’ultimo, giocato nel 1990 a Vienna nei quarti del World Group. Quella sfida fu molto particolare. Si giocò sulla terra indoor e per la prima volta capitan Panatta scelse Diego Nargiso come singolarista al fianco del numero 1 di allora Paolino Cané. L’Austria schierava due singolaristi di primissimo livello, Thomas Muster e Horst Skoff che tra loro non andavano per niente d’accordo (per usare un eufemismo), ma che in campo, soprattutto in Davis, giocavano con il sangue agli occhi. Inoltre la coppia di doppio era formata dallo stesso Muster e dallo specialista Antonitsch, in Davis avversari davvero ostici.

Nei giorni precedenti la sfida Nargiso si lasciò andare a dichiarazoni spavalde e alquanto improvvide, riportate dai principali quotidiani sportivi. Dal “So come battere Skoff” ripreso dalla Gazzetta dello Sport ad un altrettanto sicuro “Se pensassi di poter perdere da Skoff prenderei in considerazione l’idea di ritirarmi”. Effettivamente Nargiso aveva già battuto Skoff, ma il tennista napoletano aveva probabilmente sottovalutato il fatto di giocare fuori casa e in un’atmosfera che si sarebbe poi rivelata infuocata.

Guarda caso il sorteggio vide nel primo singolare subito la sfida tra Skoff e Nargiso. Fu un massacro, con Panatta che si contorceva sulla sedia in panchina e non sapeva più cosa fare per scuotere Diego. Finì 6-0 6-0 6-2. Sotto 1-0 Cané aveva l’ingrato compito di battere Thomas Muster per cercare di riequilibrare le sorti della sfida. Il tennista bolognese sotto di due set iniziò a giocare ad un livello incredibile e tra lo stupore generale dei tifosi austriaci portò il match al quinto. L’atmosfera divenne davvero infuocata fuori e dentro il campo, ad un certo punto dal parterre arrivò un bicchiere di birra lanciato verso il tennista italiano da un distinto signore evidentemente in preda ai fumi dell’alcol. Allontanato il personaggio dalla security, Cané riprese alquanto deconcentrato e subì il break decisivo. Muster e Antonitsch il giorno dopo chiusero la contesa vincendo contro Cané e Nargiso in 4 set.

PRECEDENTI TRA I GIOCATORI

Visti i precedenti (anche se datati), l’avversario più pericoloso sembrerebbe Rodionov, in vantaggio nei precedenti con Cobolli e Sonego:

Cobolli-Misolic 1-0

2025 Bucarest clay QF 76(5) 64

Rodionov-Cobolli 1-0

2021 Forlì hard QF 62 64

Cobolli-Neumeyer 1-0

2021 Stettino clay R16 63 16 76(4)

Rodionov-Sonego 1-0

2018 Kitzbuhel clay 2Rqualif 61 64

PRONOSTICO

Tra gli austriaci solo Misolic (che di base ha la terra come superficie preferita, dove ha disputato quest’anno i quarti a Bucarest, sconfitto da Cobolli, e a Bastad) ha una classifica decente (nr. 79 Atp), mentre Rodionov e Neumayer sono oltre la posizione n. 150. E’ vero che la Davis stravolge i valori, ma Cobolli, Sonego e Berrettini sono nei primi 56. Margine per chiudere la sfida già nei singolari c’è, sta ai nostri atleti tramutare in pratica la supremazia tecnica dettata dalla classifica. Occhio naturalmente ai doppisti austriaci. Lucas Miedler quest’anno in coppia con il portoghese Cabral ha vinto 3 tornei (Gstaad, Hangzhou e Atene) e fatto finale a Winston-Salem e Vienna. Mentre Alexander Erler in coppia con l’americano Galloway ha vinto Stoccolma e fatto semifinali a Buenos Aires, Acapulco, Barcellona e Tokyo. Al doppio meglio non arrivarci, senza nulla togliere ai nostri collaudatissimi Bolelli e Vavassori, semifinalisti alle Nitto ATP Finals la scorsa settimana

ITALIA 75% – AUSTRIA 25%















Музыкальные новости






















СМИ24.net — правдивые новости, непрерывно 24/7 на русском языке с ежеминутным обновлением *