Мы в Telegram
Добавить новость
smi24.net
Corriere Alpi
Март
2024

Новости за 19.03.2024

Allarme furti a Foen di Feltre: petizione per la sicurezza

Corriere Alpi 

Non si spegne la preoccupazione nella frazione di Foen, colpita recentemente da alcuni raid messi in atto dai ladri _ forse più bande _ che hanno preso di mira la frazione con tentativi di effrazione nelle abitazioni con esiti anche eclatanti come nel caso del mese scorso quando la banda riusci a entrare in casa dando il via a un’operazione per estrarre dal muro la cassaforte salvo essere messi in fuga dal figlio dei proprietari. Nei giorni successivi un altro malvivente si è ritrovato faccia... Читать дальше...



Santo Stefano di Cadore, boscaiolo morto colpito dal cavo della teleferica: indagato l’impresario

Corriere Alpi 

Sopravvissuto alla guerra in Bosnia, ha trovato la morte in un bosco in Val Visdende. Per l’infortunio sul lavoro di Elvir Sarajcic, la Procura di Belluno ha aperto un fascicolo per l’ipotesi di reato di omicidio colposo. Il sostituto procuratore Marta Tollardo iscriverà inevitabilmente nel registro degli indagati il datore di lavoro del 40enne di Novi Travnik. Gli ispettori dello Spisal sono tuttora all’opera per verificare se, in quel cantiere di Val della Chiesa, l’impresa boschiva austriaca... Читать дальше...

Danni al bivacco Salvedella Vecia in Valbelluna

Corriere Alpi 

Altro episodio di vandalismo nei bivacchi di Borgo Valbelluna. A farne le spese questa volta è stato il bivacco Salvedella Vecia, ex complesso malghivo posto sul crinale prealpino. Nella mattinata di domenica agli occhi di alcuni escursionisti si è presentata una scena di grande devastazione: tutte le finestre del bivacco, una decina e installate qualche anno fa, sono state sfondate con la completa frantumazione della vetrocamera. Come se non bastasse numerosi sassi sono stati lanciati anche sul tetto con la rottura di alcuni coppi. Читать дальше...

Gelaterie artigianali: ogni anno all’estero 500 locali italiani venduti agli stranieri

Corriere Alpi 

Le gelaterie artigianali attraversano una pericolosa transizione: il passaggio generazionale non avviene in una percentuale tra il 5 e il 7%. Un numero che purtroppo corrisponde alla cessione della gelateria a investitori per la stragrande maggioranza stranieri, turchi in particolare, che poco o nulla sanno dell’arte e dell’etica del gelato zoldano, cadorino e neppure di quello veneto.

Читать дальше...





СМИ24.net — правдивые новости, непрерывно 24/7 на русском языке с ежеминутным обновлением *