Мы в Telegram
Добавить новость
smi24.net
Corriere Alpi
Март
2024

Новости за 23.03.2024

Ciclabile fatta tra Salmenega e Gravazze, Bond: «Ora accelerare sui tratti mancanti»

Corriere Alpi 

Feltrino a Valbelluna recuperano il tempo perduto per salire sul treno, o per meglio dire in sella, al fenomeno del turismo lento declinato in tutte le ue varianti: dal residente che può utilizzare la bicicletta per i piccoli spostamenti nella zona di residenza, ai cicloturisti veri che macinano centinaia di chilometri e sono sempre alla ricerca di percorsi nuovi. È il caso della Salmenega - Gravazze, tratto di ciclabile inaugurato ieri nel piazzale della stazione ferroviaria di Santa Giustina che ne è parte integrante. Читать дальше...

Turisti in aumento nel Bellunese ma vacanze più brevi:  solo tre notti in hotel

Corriere Alpi 

Aumentano arrivi e presenze, tornati ormai ai livelli pre pandemia, ma preoccupa il calo del tempo di permanenza media dei turisti nelle strutture ricettive. Nel 2021 il dato provinciale parlava di 3,8 notti, nel 2023 il numero è sceso a 3,4. «Vediamo se quest’estate il dato migliorerà, di sicuro preoccupa», spiega il presidente dell’associazione albergatori di Cortina Stefano Pirro. Aumentano i costi di gestione, per esempio, e non sempre la camera lasciata libera un giorno prima dal turista viene occupata da un altro. Читать дальше...

Il feltrino Marco Reato sul podio dei migliori  gelatieri italiani

Corriere Alpi 

Un feltrino sul podio dei migliori gelatieri italiani: Marco Reato, 34enne titolare della gelateria “Gimmy” di Feltre e socio di Appia CNA Belluno, ha portato a casa la medaglia di bronzo al premio “Gelato d'oro” svoltosi in occasione della 45esima edizione di Sigep 2024 - Salone Internazionale del Gelato Artigianale, della Pasticceria, della Panificazione e del Caffè - organizzato a Rimini.

Читать дальше...

Belluno, il trasporto a chiamata slitta a giugno: entrano anche Sedico, Limana e Ponte

Corriere Alpi 

Slitta alla fine dell’anno scolastico l’avvio del servizio di trasporto a chiamata da parte di Dolomitibus. All’inizio era previsto dopo Pasqua, ma nel corso dell’ultimo incontro con i sindacati l’azienda ha evidenziato i tempi troppo stretti, prospettando così il posticipo all’introduzione dell’orario estivo, vale a dire il 10 giugno.

Читать дальше...





СМИ24.net — правдивые новости, непрерывно 24/7 на русском языке с ежеминутным обновлением *